Caorle
Caorle ha una storia antica. L’originario insediamento romano, posto in un sito già frequentato dall’età del Bronzo, accolse i profughi concordiesi alla fine dell’età antica, quando i longobardi s’impadronirono del Veneto (568).
Fu sede vescovile forse già nel VII secolo.
Nel Mille si completò l’edificazione delle sue chiese: nei secoli successivi la città crebbe d’importanza, fornendo navi e marinai alla flotta veneziana. Il declino coincise con la caduta della Serenissima.
In epoca napoleonica (1806-15), fu soppressa la sede vescovile e il paese aggregato al patriarcato di Venezia. L’edilizia storica della città, articolata in campi e campielli, riconduce alle ridenti città sorelle
del lungomare veneziano ed istriano.
Lo sviluppo urbanistico recente ha privilegiato le strutture alberghiere e gli stabilimenti balneari realizzando un lungomare di 18 Km attrezzato per il turismo.
La Casa per Ferie della Diocesi di Vittorio Veneto, continua ad accogliere migliaia di ospiti per una gioiosa vacanza in riva al bellissimo mare di Caorle.